Showing posts with label reviews. Show all posts
Showing posts with label reviews. Show all posts

Thursday, July 15, 2021

Gli Uomini della Settimana volume 1

 

Dopo l'assaggio del primo capitolo nell'albo del Free Comic Book Day lo scorso dicembre, ecco il primo volume con il secondo e terzo capitolo degli Uomini della Settimana. In libreria, fumetteria e online per Panini Comics. 

Per saperne di più, ecco il booktrailer, la presentazione ufficiale e un'attenta recensione.

 





Sunday, July 06, 2014

DKW in USA and live in London


"This Sergio Ponchione tribute to those three great American mainstream comic book masters is the comic I'm most dying to see, and all by itself would get me to the comic book store this week where it would be on top of my pile. Interesting cartoonist, interesting approach, ideal format." 
Tom Spurgeon - Comics Reporter

"Get your hands on this if you can find it, because it’s a win-win: if you’ve never or rarely heard these names, you’ll learn something valuable. If you’ve loved these creators’ work your entire life, then you’ll find a lot to love here. Excellent book. 10/10"
Chris Clow - GeekNation

"A touching and engaging experiment that makes great use of surrealism and metafiction. If you like your comics a little trippy and your tributes a little complex -- or if you're a fan of Ponchione -- you should definitely check it out." 
Marykate Jasper - Comic Book Resources

"It's a gorgeously-illustrated exploration to these brilliant cartoonists, drawn in a style that evokes the astounding art that these three men created." 
Jason Sacks - Comics Bulletin

"A must read for every comics fan." 
Bob Bretall - ComicSpectrum

Dal 2 luglio DKW - Ditko Kirby Wood è disponibile anche in tutte le fumetterie (non solo) americane, grazie a Fantagraphics Books. Blake Bell, uno dei maggiori conoscitori dell'arte di Steve Ditko e curatore della serie di volumi The Steve Ditko Archives che raccolgono i suoi lavori, ha provveduto a scrivere una nuova introduzione per l'occasione. L'albo è stato segnalato fra le uscite d'oltreoceano più interessanti della settimana e ha già ricevuto ottime recensioni come sopra.
Vi ricordo che potete sempre trovare alcune tavole dell'albo qui e un paio di interviste sulla sua genesi apparse su Fumettologica e Lo Spazio Bianco.

Ma c'è di più. La settimana prossima avrò occasione di presentare DKW a Londra da Gosh! Comics, prestigioso comic shop nel cuore della città. Sperando che il mio inglese sia a livello, parlerò dell'albo all'interno di Process, workshop/gruppo di discussione che si tiene mensilmente in negozio. Seguiranno dediche e disegni sull'albo.
So save the date:




See you there!

Sunday, March 09, 2014

DKW reprise & live in Torino

Mi sono accorto di non aver messo ancora nessuna tavola di DKW qui, recupero ora con una breve gallery in occasione di una sua presentazione a Torino. Estratti dai racconti dedicati a Ditko, Kirby e Wood e dalle pagine interlocutorie fra le tre storie.



splash page da Il Misterioso Steve


doppia splash da Planet Kirby


tavola da Wood & Me


"Tre pietre miliari del fumetto americano, quella del cocreatore di Spiderman Steve Ditko, del disegnatore di Fantastic Four e di tanti altri eroi Jack Kirby e dell’incontenibile e poliedrico Wally Wood raccontate in un’unica storia visionaria.  Sergio Ponchione cerca di riprendere il nocciolo significativo di questi tre grandi fumettisti e di riproporcelo in una breve e intensissima carrellata attraverso una narrazione coraggiosa fin quasi alla spregiudicatezza. Cosa sta facendo in segreto l’ottantacinquenne Ditko nel suo studio? Dov’è finita la salma di Kirby dopo a morte? Perchè si è suicidato Wood? Domande a cui troverete risposta in questo breve e intensissimo fumetto..."


Vi aspetto quindi 

sabato 15 marzo 
dalle 16.30 alle 19.30 alla fumettera POPstore 
Via Bertola, 31/f a Torino

Non solo DKW ma anche t-shirt, stampe, obliquomi, cofanetti grotteschi e impronte maltesi. Stuzzicatevi l'appetito con questa bella recensione di Fumetti di Carta.
E intanto si lavora alla traduzione in inglese dell'albo per la sua uscita estiva per Fantagraphics...

Friday, December 13, 2013

Dicembrinus

Un paio di nuove illustrazioni sull'ultimo Linus dell'anno.


Ormai orfano delle sue due pagine, il Prof. Hackensack tiene duro nella rubrica di Pietro Greco, dove cerca di stabilire l'esatta origine del discusso cranio n.5 di Dmanisi, che potrebbe aprire nuovi scenari per la storia dell'evoluzione umana.

 

A fine albo Marco Pastonesi ci racconta Maci, al secolo Mario Battaglini, l'incarnazione del rugby pane e salame, che divorava western e ascoltava Buscaglione.
Tra i due, anche una recensione di DKW di Michele R. Serra, che ringrazio.
 

E a proposito di DKW, per inizio anno prossimo sto organizzando qualche incontro di presentazione in giro, ma soprattutto verrà anche tradotto e pubblicato negli Stati Uniti da Fantagraphics Books, come fatto già in passato con Grotesque. Di questo e altro parlo nell'intervista fattami da Fumettologica che trovate QUI.


Stay tuned for more!

Monday, April 11, 2011

Miliardi, milioni, ponti e recensioni

Nuova infornata di piccole news.

Su Linus di aprile Dario Buzzolan telefona a Marco Polo per ascolar le meraviglie incontrate nei suoi viaggi, che purtroppo nulla sono in confronto alla sfighe del nostro presente...

Un contributo per il movimento NO Ponte in vista della manifestazione del 14 maggio. Altri contributi visibili qui.

Una bella recensione di Grotesque 4 che mi era sfuggita, courtesy by Paul D. Houston:

"This book came out in 2010, but I've finally gotten around to reading it and felt moved to post my thoughts about it. First thing that came to mind is, why did I ignore the first three issues? And why is Sergio Ponchione not regarded as one of the top artists in the field today?! This book is absolutely gorgeous. Lush, bizarre, and moving. The type of comics art which you dwell on a single panel for minutes at a time. The amount of detail and skill in each drawing is astounding. The tones and colors along with the expressive line and brush work create a mood of deep inspection. Obviously I'm missing something by not having read the first three issues, but #4 is still a completely understandable story in it's own right. The story this issue (and probably a sum of the entire series) is basically about the meditation on fantasy vs. reality and/or the meaning of life. It's a loose and open themed story for a general audience to think about, but the story still keeps us involved with the main characters Mr. Oblique and Professor Hackensack who mediate or narrate the theme of the book. Mr. Oblique in particular is a very interesting looking character with his flat headed evil grin ever present. Ponchione knows how to irradiate creepiness in his work and Mr. Oblique is one of the creepiest looking characters I've ever seen in a comic. Having only read the last issue of the series I have no idea how the main characters ended up in this spot, at the end of an adventure of a sort. But not having read the first three issues, I don't think I've missed out on the point of the story. It's all right here in the final issue... What is the meaning of our lives?
The story ends on a cliffhanger of sorts, or a question for each reader to ask themselves. Nothing extremely confusing or annoying though as it seems pretty fitting considering the nature of the story that was told. All in all I liked this issue and even if I weren't able to read the first three issues, I'm pretty satisfied with this one alone. It was a gorgeous book all by it's lonesome. Ponchione's art reminds me of Jim Woodring, David B. and Al Columbia at times, but is uniquely his own style. If anyone reading this likes good comic art, then pick this book up, you will not be disappointed. Check the sample pages shown here for examples. This is a deep book despite it's emphemereal story nature because of Ponchione's art.
Me, I'll be sure to get ahold of anything Ponchione does in the future and hope he does a lot more work soon!"


Tnx, Paul!

Thursday, February 24, 2011

Grotesque #4 review


Sul sito The Comics Journal Rob Clough analizza a fondo il gran finale grottesco. Talmente a fondo che lo posto tutto. Alè.

"Sergio Ponchione’s conclusion to Grotesque returned to the mind-bending storytelling of the first issue, tying together loose story threads in a manner that treated those threads as tangible objects. As I’ve noted elsewhere, Ponchione’s line is very “American”: thick and rubbery, influenced in equal parts by classic cartooning of the 1920s (like many of the Ignatz artists) and the American underground and alternative traditions. There are echoes of R.Crumb, Elzie Segar, Charles Burns and Kim Deitch in his work, creating a lush, bizarre world that he doesn’t quite allow the reader to get lost in. Indeed, if the past two issues (the “Cryptic City” story) felt a bit more conventional than the more expansive first issue, the finale not only fully fleshed out the first issue’s themes, it gave the last two issues a new context.

The series has been about the machinations of a permanently sneering, godlike figure named Mr. O’Blique. He’s a disquieting figure in part because of the rhomboid shape of his head and the way it sits on his body at an impossible angle. After the adventures his emissary Professor Hackensack experienced in the past two issues, O’Blique offered him a peek behind the curtain: the chance to see the Meaning of Life. Hackensack, a figure who looks not unlike Crumb’s Mr. Natural, demurred, preferring his lifelong pursuit of mysteries and secrets to an easy answer. O’Blique is a figure that embodies the intimate relationship between fantasy and reality, one whose mere presence inspires that search for meaning and mystery–a spark for each man’s own narrative but also a figure who tempts people to escape from reality. For him, these narratives of humans delight him, as the three seekers in the first issue get their stories finished (in a highly abbreviated fashion) when O’Blique takes their books off the shelf.

Those endings were not happy ones. An intrepid explorer winds up on a desolate plain, seeking the void for the meaning of life. A man haunted by the thoughts of the fictional characters he loves wound up living with them, only to discover that his creations were starting to disappear. A man who had withdrawn from the world only to recover finds himself relapsing. All are seeking an answer, a meaning, trying to muddle through that process. For each, O’Blique played tempter and practical joker, and always got his way using one method or another. Hackensack resisted temptation, but wasn’t quite savvy enough to realize when he was being led by the nose for an especially wicked practical joke. Being led back through Cryptic City (featuring a sudden switch from black & white to a light brown wash), he’s led to a hole where he accidentally learns what he didn’t want to know: The Explanation.

It’s not clear if O’Blique did this as a favor to him or not (because the reader doesn’t see what’s in the hole), but it was clearly a punchline to the elaborate joke that Hackensack was in O’blique’s eyes. He essentially left Hackensack, and the reader, in the same position: having had a cosmic joke played on them without much regard to what will happen to them next. He revealed knowledge to Hackensack knowing it would bring the same kind of abrupt end to his narrative (and the series) that withholding knowledge from the other three characters did. He hints at what the secret is, however, when he talks about his admiration for man’s attempt to draw meaning and explore the “great mystery”…which includes “the grotesque immensity that encompasses it”. That “immensity” could be either the infinite or the void–or both. It’s grotesque because it’s too awful to look in its face, to comprehend its scale. Fantasy is a way of deluding one into thinking that there is such a thing as a personal narrative with particular meanings; it’s a survival technique but one that’s doomed to always fail, one way or another. It’s a way for us to look away from the void. O’Blique is less a sinister figure than a mischievous one who understands this and treats it as a trick to play on others–especially the reader. It’s a trick that all of us one day will have pulled on us".

Monday, December 13, 2010

Natalinus

Barbo Natale s'avvicina e Linus s'addobba quanto prima.


Nelle sue pagine, Giorgio Scianna propone un album fotografico di un'Italia che non si sa più raccontare. Dai volti che hanno attraversato gli ultimi sessant'anni di storia italiana proiettati da Fazio & Saviano nella loro trasmissione...


... ai meravigliosi protagonisti del presepe 2010 di San Gregorio Armeno a Napoli, fra bunga bunga, Ruby, Mora & Corona. Dalle stelle alle stalle, insomma.


Marco Esposito invece esamina la beffa della siringa sicula, ovvero il pasticcio fatto sui costi standard della sanità.

Michele R. Serra riesce a citarmi due volte in mezza pagina fra i consigli per gli acquisti natalizi. E che acquisti.


Su altre pagine, quelle di ANIMAls del mese scorso, altre buone parole.

Graz a entrambe.
A presto con una piccola sorpresa obliqua.
Intanto su Splog! inizia Un viaggio allucinante.
Cos'è? Take a look.

Monday, August 23, 2010

Recensioni e satanassi


Mentre sono andato qualche giorno al mare a svaporare la muffa accumulata al tavolo durante l'anno, un paio di buone segnalazioni di Grotesque 4 sono apparse on line ad opera di Chris Mautner:
"Grotesque #4 (of 4): Other series are wrapping up their finite runs, like this Sergio Ponchione suite of small character studies, mostly reprised from earlier issues, mostly concerning dissatisfaction over life’s elusive meanings – dynamic visuals both segregate Ponchione’s characters from one another (spatially, design-wise) and suggest a unity of anxiety across varied human experiences. Fun cartooning, at the very least"

e Joe McCulloch:
"I’ve been digging Fantagraphics’ Ignatz imprint for a while now, so I’m quite happy that Wednesday sees the release of four new books in that line. The two that are absolute must-buys for me (and hopefully for you two) would be the third issue of Zak Sally’s Sammy the Mouse and the fourth and final issue of Sergio Ponchione’s Grotesque... (which) is possibly the most unjustly ignored book in the Ignatz line, just as surreal as Sammy, but more cartoony and cerebral, though no less haunting or effective a work. Constantly adventurous in it’s layout and narrative, it one of those books that can be read multiple times and still make new discoveries"

Qui ancora tutto tace, al solito. Che debba emigrare?
Bof, intanto a rinfrancarmi ci pensa addirittura il mio ex boss Sergio Bonelli, che dalla posta di TuttoTex n.473 a sorpresa si diletta a lodare e sostenere il nano PUCK. Satanasso!

Friday, January 22, 2010

After the show



Finalmente una mostra come si deve! Gran bel posto, un mucchio di gente, onori a profusione. Dopo tanta miseria, il nano stentava a crederci, specie dopo aver già dominato la città per tutto il giorno dalla copertina di Tuttomilano di Repubblica. L'ALTRO nano, incredulo, pare aver gridato subito al complotto comunista, ma le dicerie han le gambe corte e i tacchi alti, si sa.

I miei contributi esposti. Splash page da The Artist special, copertina e retro da Puck 1...

e tavole da Evocazione! (The Artist special) e Tuxedo Jack (Puck 1).






Altre fotos visibili qui. 1000 grazie per il suo omaggio ronfo a Adriano Carnevali, presente anch'egli a omaggiare il nano. Con i suoi infidi Ronfi, Adriano mi ha fatto divertire un sacco sulle pagine del Corriere dei Piccoli quandappunto lo ero, piccolo... ed è stato un vero piacere conoscerlo.

E ora tutti ad aspettare Puck 2. Alè.

Monday, January 18, 2010

PUCK SHOW!

Get ready for...
PUCK SHOW!
Il più grande evento mai organizzato dedicato alle riviste "PUCK!" e "The Artist", con superba esposizione di tavole originali (mie comprese), contributi inediti, ardite performàns, prodigiosi ospiti and much more!

Dal 21 gennaio al 6 marzo
inaugurazione giovedì 21 gennaio 2010
dalle 18:00 alle 22:00
The Don Gallery
Via Cola Montano, 15 - Milano

Special guest: Hunt Emerson
con concerto esclusivo del cantastorie Franco Trincale

Potreste mai mancare, manica di disadattati e macilenti amici del nano cialtrone? Camòn, tuttinfila all'ingresso, senza spingere che la tartine ci sono per tutti. Un fracco di vecchi amici v'aspettan sulla soglia, li riconoscete? Ecco, lì c'è Tuxedo Jack e laggiù pure l'Obliquomo. Dove? Ma proprio qui, nell'official trailer della mostra, ad opera di Marco Falatti e Hurricane Ivan, il diretùr di baracca e burattini.

E se non vi bastasse, direttamente da Frigolandia anche il leggendario direttore di Frigidaire ha smosso la penna in favore delle prodezze del nano...
L’Arte di Puck!
di Vincenzo Sparagna

"Puck, ex The Artist, è una rivista-gruppo del tutto singolare. In primo luogo perché si presenta in perfetta controtendenza rispetto alla frammentazione individualistica dell’immaginario fumettistico. Non è cioè un luogo per esibizioni autocompiaciute, come accade a molta parte del presunto underground attuale, ma un vero centro di ricerca che si proietta oltre se stesso, agisce, inventa, ironizza guardando alla società e al mondo, praticando un umile omaggio al passato che è la sua migliore e più radicale negazione.
Il suo animatore principale, Ivan Manuppelli, in arte Hurricane, è un giovane di talento i cui disegni e le cui storie sono a mezza strada tra Jacovitti e Robert Crumb, ma senza alcuna smania imitativa, poiché utilizza questi riferimenti con la stessa libertà con cui, oltre trenta anni fa, Stefano Tamburini utilizzava il riferimento ai dadaisti del primo Cannibale anni ’20. In lui, come in tutte le produzioni di Puck, il passato è lo strumento, il trucco illusorio per una proiezione potente verso il futuro, un esperimento di comunicazione così innovativo che ha bisogno di mascherarsi da nostalgia, insomma un perfetto replay ironico post-moderno. Puck non cerca l’assoluto, non si illude di produrre il mitico “nuovo”, anzi sottolinea nelle sue storie, nei suoi servizi, nei suoi riferimenti “classici” una vocazione ironica, beffarda, manipola finte/vere citazioni per abbagliare senza accecare, nella consapevolezza di operare fuori di ogni linea prevedibile, che vuol dire coscienza di tutti i passati, che oggi sono tanti “presenti” da ritrovare. Ho sentito molti lamentare di queste opere “puck” il loro gusto underground, la loro nostalgia degli anni ’60 e ’70, ma queste critiche sono il frutto di un sottile equivoco, indotto dagli stessi autori con perfida malizia, poiché è proprio nel riferimento esplicito e perfino clamoroso a quei “modelli” che Puck cerca un disegno che superi l’underground trasformandolo in ironica parentela, in citazione finta. L’universo contemporaneo è fatto di frammenti che si accoppiano, si scontrano, si mescolano e Puck lavora appunto coscientemente in questa pattumiera estetica, come quei ragazzi di Korogocho che cercano gli oggetti che possono ancora servirgli tra le montagne di rifiuti delle discariche a cielo aperto di Nairobi. Siamo di fronte a una estetica del riciclo povero, senza clamori tecnologici, quasi si fosse dei neonaif, eppure lontani da ogni sterile ingenuità. Ci si serve così liberamente del fumetto, del video, dei film, della musica, dell’animazione pupazzata, dei vecchi comici di strada, dei clown da baraccone di paese, dei cantastorie come di mattoni per una casa molto carina, senza soffitto, senza cucina… Dopo anni di solitudine inventiva, di deserti attraversati da noi di Frigidaire senza neppure sapere se avremmo trovato mai una nuova oasi, Puck mi appare allora come un accampamento tuareg tra le dune, un essere vivente imprevisto su un pianeta arido che si pensava disabitato. Come c’è acqua sotto la superficie della Luna, così c’è almeno Puck sotto lo strato secco che è l’immaginario contemporaneo. Si tratta certo di far salire i fiumi profondi in superficie, ma Hurricane e i suoi sembrano lucidamente decisi a scalare le caverne , a non lasciarsi incantare lungo la via dallo specchio dei blog, che va attraversato di slancio per scoprire ancora una volta lo stupefacente universo di Alice, inesistente ma reale, capovolto eppur dritto."

Osereste dunque mancare, branco di ciondolanti e sbavanti mangiapane a ufo? Io dovrei esserci, sempre che l'infezione renale che mi sta ormai rallegrando la vita da un mese sia d'accordo. Dunque se mi volete, andate alla più vicina ASL e accendete un cero per me. Grazie.

Tuesday, January 12, 2010

GROTESQUE presenta "Sgnaz!"



Secondo appuntamentus grottescus su Linus. A seguito di un maldestro esperimento, il nostro vecchio prof si ritrova visavì con un'inquieta scheggia della sua infanzia tornata a pestargli i piedi nel presente. Che fare quando il passato torna a bussare? Soccombere o reagire? Comprare Linus di gennaio, tanto per cominciare. Il resto fra le sue pagine, a seguire. E fra due mesi: il dottor Poliedricus!

Rimanendo in tema, recupero un recensione scovata da un mio allievo nientepopodimeno che su un numero di FilmTV (!?), uscito subito dopo la premiazione di Lucca 09

e segnalo che nella terra a stelle e strisce Tucker Stone ha inserito Grotesque#3 fra i suoi 25 migliori fumetti del 2009:

"Grotesque is an Italian comic, which automatically makes me a jerk for liking it as much as I do. It has a bunch of characters that look like they should be in Dick Tracy, except Dick Tracy would wet his yellow pants and cry like The Notebook if he ran into them. They live in a weird city, they curse, and one of them gets in a fight with a living headstone. The art looks like the offspring of Seth and Jim Woodring, but considering its country of origin, it's probably wrapped up in a legacy only the bilingual could explain. It doesn't happen every week, it's not even on a monthly schedule, but every once in a while, I get a reminder how vast the world of comics really is. Grotesque--European, unusual, brilliant--was one of those, an experimental passport to another universe"

Invece fuori tema, dopo la prima esposizione a Riga in Lettonia, a Lisbona sta invece per replicare la mostra "The Last Match", ampliata e ribattezzata per l'occasione "O Último Fósforo". Dal 16 gennaio all'8 febbraio.

Ancor più fuori tema, la cover di "I sette nani lavoravano ma biancaneve l'ha data al principe" è finita fra le gnocche di Playboy. E so' soddisfazioni.

Tuesday, November 10, 2009

GROTESQUE presenta "La Grottesca Ossessione del Professor Hackensack"


"In un altrodove, Sergio Ponchione inaugura questo mese un ciclo di short stories, dopo aver attirato l’attenzione di molti con i volumi ambientati nel suo mondo Grotesque, pubblicati dalla benemerita Coconino Press. Sergio non è solo un talento grafico raro. Ci piace davvero molto la sua visione artistica: il vero senso delle cose sta nel grottesco, nel bizzarro; così, bisogna guardare al mondo attraverso una lente deformante, se si vuole capirlo. Niente di più attuale. Che il primo dei suoi racconti linusiani arrivi nelle edicole a pochi giorni dal premio assegnatogli per il Miglior fumetto seriale al festival di Lucca, ci pare una gran bella coincidenza. Ammesso che le coincidenze esistano, nel mondo obliquo".

Stefania Rumor non poteva presentarmi meglio sul numero ORA in edicola di Linus, l'unica rivista a fumetti che tiene duro da 44 anni. Nei decenni, fra le sue pagine: Segar, Crumb, Eisner, Wood, Spiegelman, Scòzzari, Pazienza, i futuri Valvolinici ecc. Non aggiungo altro. Perdonate il siparietto ma rimango pur sempre un romanticone.

Questo è il primo dei tre episodi inediti che vedranno il prof bimestralmente protagonista sulla rivista (i prossimi sui numeri di Gennaio e Marzo 2010). Il tutto per apparecchiare la tavola al quarto e ultimo Grotesque coconinico, previsto per fine Aprile al Comicon napoletano. Il racconto, piccola biografia di Hackensack, è l'ideale prequel per il volume OBLIQUOMO e tutto il seguito. Da dove nasce la sua ossessione per il grottesco e il bizzarro? Quale inusuale destino lo ha portato a incontrare l'Obliquomo? Un aperitivo con due delle cinque tavole presenti.



Il resto vi aspetta in edicola. E che resto: le sue prime pulsioni rosa, Il dottor Poliedricus, Buddy Bunk, e naturalmàn il suo primo incontro con l'Obliquo!

Senza dimenticare le ormai consuete illustrazioni a corredo articoli:

l'eccitante era del dating organizzato

...e del juke-box celestiale, il grande negozio di musica on line.

E mentre Grotesque qui approda in edicola, oltreoceano continua a guadagnare punti e attenzione, stavolta grazie a Greg McElhatton. Ecco un estratto della sua recensione:

"I recently bought Sergio Ponchione's Grotesque #2-3, which contained a two-part story, 'Cryptic City.' ... It’s a noir mystery crushed into a surrealistic adventure, and the two work together excellently under Ponchione’s imagination. ... It’s hard to ignore Ponchione’s gorgeous art in Grotesque #2-3, which is certainly part of their charm. ... At this point, I’m not sure what I’m hoping for more; additional issues of Grotesque, or other works from Ponchione translated into English. (Regardless, I’m running out and buying Grotesque #1 as soon as possible.) This is a beautifully off-kilter comic. Definitely check it out."

La trovate integralmente qui. Check it out!